rete per gli scambi commerciali su Internet
(Commercial Internet eXchange)
|
Una dorsale costruita nel 1991 da un consorzio di Network Service Provider
per fornire unÆalternativa alla dorsale NFSnet e consentire lÆofferta di
servizi commerciali su Internet. Le aziende che parteciparono alla sua
costituzione erano UUNET, PSI e NETCOM ed è diventato un punto di scambio
e dÆincrocio per Internet Service Provider di tutto il mondo. I più grandi
tra questi ISP si collegano direttamente a un nodo dÆinterconnessione
detto CIX-WEST oppure CIX exchange point oppure ancora CIX gateway, che ha
sede a Santa Clara vicino San Francisco. Il CIX gateway riunisce un
insieme di router ad alta velocità che smistano il traffico da una rete
allÆaltra, bloccando i pacchetti che appartengono a reti non associate con
il CIX. Col passare del tempo sono sorti altri punti dÆinterconnessione e
la funzione di routing svolta dal CIX sta perdendo importanza, mentre
aumenta il suo peso quale consorzio commerciale. LÆassociazione senza fini
di lucro che coordina lÆoperato dei soci, anche in ambito politico, ha
sede in Virginia e può essere raggiunta allÆindirizzo di posta
helpdesk@cix.org. LÆindirizzo del suo sito Web è http://www.cix.org.
Il CIX riunisce oltre 180 soci, di cui più di metà sono allÆesterno degli
Stati Uniti. Ha rapporti di collaborazione ufficiale con altre
associazioni attive nel mondo Internet, come ISOC (Internet Society),
FARNET (Federation of American Research NETworks), Educom, ISA
(Interactive Services Association). Tra le attività svolte dallo staff
tecnico del CIX a beneficio di tutti i soci cÆè la codifica di una
specifica tecnica per consentire la sincronizzazione tra i vari NIC
(Network Information Center) che tengono una registrazione dei domini
assegnati nel mondo a entità commerciali o accademiche: InterNIC per gli
Stati Uniti, APNIC per lÆAsia e il Pacifico, RIPE per lÆEuropa.
|
|